
Il genitore collocatario può cambiare residenza e trasferirsi altrove con i figli?
In caso di separazione o divorzio (ma le regole valgono anche per le situazioni di fatto regolamentate dal Tribunale) può capitare che il genitore collocatario dei figli voglia trasferirsi insieme ad essi e cambiare residenza (ad esempio per accettare occasioni di lavoro o per riavvicinarsi alla famiglia o per fare

Il decesso dell’ex coniuge obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento
Ci occupiamo questa volta del caso di morte dell’ex coniuge obbligato al mantenimento e delle conseguenze in ordine alle sorti dell’assegno di mantenimento o divorzile. Preliminarmente occorre chiarire che se il soggetto obbligato viene meno, tale obbligo non si trasmette agli eredi. Il versamento del matenimento è infatti un’obbligaizone peronale

La disciplina delle unioni civili e delle convivenze
La legge n. 76 del 20 maggio 2016 (c.d. legge Cirinnà, in vigore dal 5 giugno 2016, con successivi decreti attuativi), istituisce e regola le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze di fatto tra persone etero e omosessuali. La portata della legge in esame è senza

Liquidazione del tfr e divorzio.
Torniamo ancora ad occuparci di un argomento tanto delicato quanto fondamentale nell’ambito della regolamentazione dei rapporti economici in sede di divorzio. Con l’acronimo TFR si indica il Trattamento di Fine Rapporto, ovvero quella somma di danaro riconosciuta al lavoratore subordinato cui ha diritto alla cessazione del rapporto lavorativo. Vedremo a

Le spese ordinarie e straordinarie per i figli
Come sappiamo nel caso di separazione i figli minori vengono affidati ad entrambi i genitori in modo condiviso con collocamento prevalente dei minori presso uno dei due. Questo assetto comporta necessariamente che il genitore non collocatario debba corrispondere all’altro genitore un assegno periodico di mantenimento ordinario oltre a dover partecipare

La CTU nei giudizi di separazione
La separazione tra due persone è considerata uno degli eventi di vita più stressanti per tutti i membri di una famiglia ed è metaforicamente paragonata, da molti psicologi, ad un lutto. Come è noto la separazione nel nostro ordinamento può essere “consensuale” (quando i coniugi riescono a raggiungere un accordo

Il diritto agli alimenti
Molto spesso sentiamo parlare di diritto agli alimenti e talvolta si tende a considerare impropriamente il diritto agli alimenti come sinonimo di diritto al mantenimento. In realtà i due concetti sono molto diversi tra loro per caratteristiche, presupposti e requisiti. Andiamo subito ad analizzare cos’ è il diritto agli alimenti

Il mantenimento dei figli
Come è noto il dovere di mantenimento dei figli grava su entrambi i genitori in proporzione alle rispettive capacità economiche ed a prescindere dal fatto che i genitori siano legati o meno dal vincolo matrimoniale. La legge prevede infatti che “Il figlio ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e

Assegno divorzile e nuova relazione dell’ex coniuge
Un tema spinoso è quello relativo al contributo al mantenimento, in sede di divorzio, in favore del coniuge economicamente più debole; trattasi di una conseguenza patrimoniale del divorzio. La Legge italiana sul divorzio prevede che colui che chiede un contributo al proprio mantenimento debba dimostrare di essere privo di mezzi

L’addebito nella separazione: presupposti e conseguenze
Molto spesso si sente parlare di “separazione con addebito“: in questo articolo cercheremo di fare chiarezza sull’espressione e vedremo insieme quali sono i presupposti per il riconoscimento dell’addebito e soprattutto quali sono le conseguenze. L’addebito in sé consiste in una grave violazione dei doveri derivanti dal matrimonio attraverso un comportamento

Mantenimento e versamento diretto
Come sappiamo in sede di separazione, qualora uno dei due coniugi non abbia adeguati redditi propri, il Giudice può obbligare l’altro al versamento mensile di un assegno di mantenimento, naturalmente commisurato alla capacità economica e reddituale del soggetto obbligato. La norma di riferimento è l’art.156 del Codice Civile che di

Il cyberbullismo e la Legge n. 71/2017
Uno dei fenomeni che maggiormente preoccupa oggi i genitori è il cosiddetto CIBERBULLISMO. In questo articolo cercheremo di fornire brevi cenni e consigli pratici per tutti coloro che fossero in qualche modo alle prese con tale fenomeno sempre più diffuso, purtroppo. Che cos’è il “cyberbullismo”? L’art.1 della legge in esame

Decadenza dalla responsabilità genitoriale
Nel caso in cui un genitore sia assente, violento o abbia un comportamento che possa pregiudicare la sana crescita del bambino, cosa può fare l’altro genitore o i familiari?Il rimedio, in una situazione di questo tipo, è rappresentato dall’art.330 c.c. – Decadenza dalla Responsabilità Genitoriale – il quale testualmente recita:

Sentenza Cassazione n. 12241 del 23 giugno 2020
L’abbandono del tetto coniugale o allontanamento dalla residenza familiare si verifica quando un coniuge, con o senza prole al seguito, decide – senza giustificato motivo – di lasciare la casa coniugale ovvero il luogo in cui si è svolta la vita familiare; tale comportamento viola uno dei doveri nascenti dal