
Vaccino Covid 19, quanto conta il parere del minore?
Il Tribunale di Milano, con provvedimento del novembre 2021, si è pronunciato su un caso -oggi sempre più frequente- di contrasto tra i genitori in merito alla vaccinazione del figlio minore. Nel caso in esame, il ricorso è stato presentato da un padre al fine di essere autorizzato -anche a

Minore affidato ai Servizi Sociali: chi decide in merito al vaccino?
Il caso è stato esaminato dal Tribunale di Milano, il cui intervento era stato richiesto dalla madre di una ragazza affidata ai Servizi Sociali del Comune di residenza. Il ricorso al Tribunale si era reso necessario per due motivi: .- il parere opposto dei genitori: il padre era fermamente contrario

Che succede se il genitore rifiuta di sottoporre il figlio ai vaccini?
Il Tribunale di Milano, con decreto 2 Settembre 2021, ha revocato la responsabilità genitoriale ad una mamma NO -VAX che si era rifiutata di prestare il proprio consenso alla somministrazione in favore della figlia di 11 anni dei vaccini obbligatori (quali anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzale tipo b,

Assegno divorzile una tantum (in un’unica soluzione)
Il presente contributo mira ad affrontare l’istituto del così detto assegno una tantum previsto dall’art.5 della legge n.898/70 (conosciuta come legge sul divorzio). Partendo dal dato normativo, la citata norma così dispone “(…) Con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale,

Separazione senza figli, a chi va la casa?
Nel caso di separazione di una coppia senza figli, quali sono le sorti della casa coniugale? In via preliminare chiariamo subito che in assenza di figli minorenni, o maggiorenni ma non economicamente autosufficienti, la casa coniugale non viene assegnata. Occorre evidenziare che l’assegnazione della casa coniugale risponde all’unica esigenza di

Il mantenimento del figlio dopo i 35 anni (Cass. Ord. 21817/2021)
L’argomento in questione è stato più volte affrontato dalla giurisprudenza trattandosi di uno dei tempi più scottanti in dirtto di famiglia ovvero il mantenimento dei figli. Recenetemente la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell’argomento con un’ordinanza (la n. 21817/21 del 29.07.2019) con la quale ha espresso un principio

Tribunale di Monza, decreto 22 luglio 2021
Le decisioni inerenti la salute dei figli sono una delle cause di maggior conflitto tra i genitori che si sono separati – divorziati. In questo periodo di pandemia la vaccinazione anti-covid ha visto schierarsi due fronti: da una parte quelli favorevoli alla somministrazione del vaccino e dall’altra quelli contrari. E

Covid: come ci si regola se i genitori non sono d’accordo sul vaccino al figlio minorenne?
Un argomento molto attuale in questi ultimi mesi è quello relativo alla somministrazione del vaccino per ilCovid 19 ai figli minori di coppie separate.Spesso infatti i genitori si trovano in disaccordo al punto da rendere impossibile la soluzione dell’impassese non ricorrendo al Tribunale.Segnaliamo oggi un recente decreto emesso dal Tribunale

La dichiarazione di paternità o maternità
Questa volta ci occupiamo del caso in cui un figlio – nato fuori dal matrimonio – non venga riconosciuto dal padre o dalla madre e del caso in cui venga chiesta la dichiarazione giudiziale di paternità / maternità.. Per quanto riguarda la mamma ricordiamo che la legge tutela la posizione

Il genitore collocatario può cambiare residenza e trasferirsi altrove con i figli?
In caso di separazione o divorzio (ma le regole valgono anche per le situazioni di fatto regolamentate dal Tribunale) può capitare che il genitore collocatario dei figli voglia trasferirsi insieme ad essi e cambiare residenza (ad esempio per accettare occasioni di lavoro o per riavvicinarsi alla famiglia o per fare

Il decesso dell’ex coniuge obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento
Ci occupiamo questa volta del caso di morte dell’ex coniuge obbligato al mantenimento e delle conseguenze in ordine alle sorti dell’assegno di mantenimento o divorzile. Preliminarmente occorre chiarire che se il soggetto obbligato viene meno, tale obbligo non si trasmette agli eredi. Il versamento del matenimento è infatti un’obbligaizone peronale

La disciplina delle unioni civili e delle convivenze
La legge n. 76 del 20 maggio 2016 (c.d. legge Cirinnà, in vigore dal 5 giugno 2016, con successivi decreti attuativi), istituisce e regola le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze di fatto tra persone etero e omosessuali. La portata della legge in esame è senza

Liquidazione del tfr e divorzio.
Torniamo ancora ad occuparci di un argomento tanto delicato quanto fondamentale nell’ambito della regolamentazione dei rapporti economici in sede di divorzio. Con l’acronimo TFR si indica il Trattamento di Fine Rapporto, ovvero quella somma di danaro riconosciuta al lavoratore subordinato cui ha diritto alla cessazione del rapporto lavorativo. Vedremo a

Le spese ordinarie e straordinarie per i figli
Come sappiamo nel caso di separazione i figli minori vengono affidati ad entrambi i genitori in modo condiviso con collocamento prevalente dei minori presso uno dei due. Questo assetto comporta necessariamente che il genitore non collocatario debba corrispondere all’altro genitore un assegno periodico di mantenimento ordinario oltre a dover partecipare