
A chi spetta la pensione di reversibilità (coniuge superstite o divorziato?)
In questo articolo cercheremo brevemente di fare luce su una questione molto spesso oggetto di confusione: come ripartire la pensione di reversibilità nel caso di concorso tra coniuge divorziato e coniuge superstite. Secondo la Cassazione Un recente ordinanza della Suprema Corte di Cassazione (la n. 8263/2020) stabilisce che il già

L’ordinanza 3652/2020 della Cassazione sull’affido paritario
Annosa e mai del tutto risolta è la questione del collocamento dei figli minori a seguito della separazione (o divorzio) dei propri genitori. Come noto, la Legge n. 54 del 2006 e successive modifiche ha sancito il principio in base al quale la responsabilità genitoriale sui figli minori deve essere
Quanto costa divorziare
Quanto costa divorziare? La procedura per divorziare non comporta di per sé alcuna spesa viva da sostenere, fatta eccezione per il contributo unificato, che è pari a 43,00 euro per il divorzio congiunto e a 98,00 euro per il divorzio giudiziale. Il principale costo che dovrai sostenere riguarderà il compenso

Quanto tempo occorre per divorziare
Quanto tempo serve per divorziare? Se sei già separato, probabilmente ti stai chiedendo quanto tempo occorre per divorziare. Darti una risposta secca e precisa purtroppo non è assolutamente possibile, giacché ogni divorzio rappresenta un caso a sé e sono molte le variabili che potrebbero incidere sui tempi. Come divorziare in

Quali documenti servono per divorziare
Quali documenti servono per divorziare? Se sei in procinto di chiedere il divorzio, in questa breve guida ti illustreremo quali documenti servono per divorziare. I documenti che andremo ad elencare potranno esserti specificati meglio dall’Avvocato Matrimonialista che curerà il tuo divorzio, ma in linea generale quelli che ti serviranno sono

Sottrazione internazionale di minori: quali rimedi?
Non sono infrequenti i casi in cui, nelle famiglie binazionali, uno dei due genitori decida di trasferirsi nel proprio paese con il figlio minore, di fatto sottraendolo all’altro genitore. La sottrazione è un evento altamente traumatico per il minore perché comporta la perdita dell’altro genitore, della propria casa, del contesto

Chi paga le spese di casa dopo la separazione?
Questa è una delle domande che ricorre più di frequente quando si tenta di assistere i coniugi nel raggiungimento di un accordo consensuale: chi paga le spese di casa dopo la separazione? È necessario premettere che l’assegnazione della casa coniugale è un diritto personale di godimento, gratuito, in quanto il

Il mantenimento quando i coniugi hanno redditi uguali
Parliamo di una recente ordinanza emessa dalla Corte di Cassazione (la numero 7134/2020 del 13/3/2020) relativa al tema del mantenimento dei figli, con particolare riguardo al caso in cui i coniugi abbiano redditi uguali. Con tale ordinanza la Cassazione ha, infatti, “cassato con rinvio” (rimettendo, cioè, il giudizio alla Corte

Il diritto di visita dei nonni
In caso di separazione tra i genitori molto spesso anche i nonni subiscono gravi ripercussioni soprattutto quando la confluttualità tra le parti è molto alta.Non è infrequente, infatti, che i nonni vengano estromessi dalla vita dei nipoti e gli venga impedito di poterli vedere per le più disparate ragioni: talvolta

Il figlio assunto con contratto a tempo determinato ha diritto al mantenimento?
Il dovere di mantenere i figli è sancito dall’art. 30 della Costituzione e dall’art. 147 ss del cod. civ. laddove è stabilito che ambedue i genitori debbono “mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle inclinazioni e delle aspirazioni dei figli, in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro

Assegno di mantenimento e reddito di cittadinanza
Come sappiamo il reddito di cittadinanza è un beneficio economico disposto in favore di chi si trova in una comprovata situazione di difficoltà economica e va quindi a modificare il reddito di chi lo percepisce. Di conseguenza è lecito domandare se l’ex coniuge, obbligato a versare il mantenimento, può chiedere

Crisi economica e mantenimento
L’emergenza sanitaria non può certo dirsi conclusa, ma quella economica è certamente al suo picco. Sono molte le categorie di lavoratori che per circa due mesi hanno dovuto sospendere le proprie attività, con buona pace del fatturato. Così, mentre i sussidi promessi da governo si fanno attendere c’è chi ha

Diritto di visita e separazioni di fatto
La nostra interpretazione sul diritto di visita ai figli residenti in altri comuni era stata già avvalorata dal Ministero dell’Interno che aveva chiarito che il diritto di visita dei genitori separati avrebbe dovuto essere garantito, anche spostandosi da un Comune all’altro.Il provvedimento, tuttavia, si presentava incompleto poiché sembrava garantire il

Coronavirus e limitazioni al diritto di visita dei genitori separati
Il Ministero della Salute, con ordinanza del 20 marzo 2020 ha disposto che «d) nei giorni festivi e prefestivi, nonché in quegli altri che immediatamente precedono o seguono tali giorni, è vietato ogni spostamento verso abitazioni diverse da quella principale, comprese le seconde case utilizzate per vacanza».In data 22 marzo