fbpx

A chi spetta la pensione di reversibilità (coniuge superstite o divorziato?)

In questo articolo cercheremo brevemente di fare luce su una questione molto spesso oggetto di confusione: come ripartire la pensione di reversibilità nel caso di concorso tra coniuge divorziato e coniuge superstite.

Secondo la Cassazione

Un recente ordinanza della Suprema Corte di Cassazione (la n. 8263/2020) stabilisce che il già valido criterio della durata del matrimonio sia da equilibrare con il criterio della convivenza pre-matrimoniale.

In caso di concorso tra coniuge divorziato e coniuge superstite, per determinare la quota spettante di pensione di reversibilità, la legge individua il criterio legale della durata dei rispettivi rapporti di coniugio. Tale criterio deve essere però temperato da ulteriori elementi,  come l’entità dell’assegno di mantenimento riconosciuto all’ex coniuge, le condizioni economiche dei due e la durata delle rispettive convivenze prematrimoniali

Questo è il principio sancito dalla la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l’ordinanza del 28 aprile 2020 n. 8263.

Il dato normativo

La normativa di riferimento è la legge 898/1970, in particolare, l’art. 9

«Qualora esista un coniuge superstite avente i requisiti per la pensione di reversibilità, una quota della pensione e degli altri assegni a questi spettanti è attribuita dal tribunale, tenendo conto della durata del rapporto, al coniuge rispetto al quale è stata pronunciata la sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio e che sia titolare dell’assegno di cui all’art. 5. Se in tale condizione si trovano più persone, il tribunale provvede a ripartire fra tutti la pensione e gli altri assegni, nonché a ripartire tra i restanti le quote attribuite a chi sia successivamente morto o passato a nuove nozze»

e l’art.5

«Con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i suddetti elementi anche in rapporto alla durata del matrimonio, dispone l’obbligo per un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un assegno quando quest’ultimo non ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive»

In buona sostanza quindi la ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite deve avvenire considerando la durata dei rispettivi rapporti matrimoniali.

Se il sopra richiamato articolo 9 della legge 898/70 impone al giudice di “tenere conto” dell’elemento temporale, va detto che esso non rappresenta però l’unico elemento determinante in quanto il Giudice non è chiamato a fare solo un semplice calcolo aritmetico, ma come vedremo in seguito, è tenuto a prendere in considerazione anche altri elementi, che potremmo definire correttivi.

I criteri correttivi

L’ordinanza della Corte di Cassazione che stiamo esaminando, chiarisce proprio questo ulteriore aspetto.

Alla luce di quanto evidenziato dalla Consulta , infatti, possiamo affermare che i criteri da impiegare  in questo caso sono i seguenti:

1.la durata dei rispettivi matrimoni (criterio legale ai sensi dell’art. 9 comma 3 legge 898/70),

2. l’entità dell’assegno di mantenimento riconosciuto all’ex coniuge,

3.le condizioni economiche dei due aventi diritto  (il coniuge divorziato e il coniuge superstite),

4. la durata delle rispettive convivenze prematrimoniali.

I suddetti criteri non devono essere necessariamente considerati congiuntamente, bensì il loro impiego rientra nel prudente apprezzamento del giudice di merito (Cass. 18461/2004, Cass. 6272/2004, Cass. 26358/2011; Cass. 16093/2012).

Più precisamente tali criteri ulteriori sono dei cosiddetti “correttivi” che vanno applicati al criterio legale e predominante della “durata del matrimonio” al fine di evitare che la ripartizione derivi da esclusivamente da un asettico calcolo aritmetico.

Tra i criteri di valutazione sopra richiamati merita attenzione quello della convivenza prematrimoniale.

I Giudici della Cassazione chiariscono che la convivenza prematrimoniale va valutata «quale indice sintomatico della funzione di sostegno economico assolta dal dante causa nel corso della propria vita mediante la condivisione dei propri beni con la persona poi divenuta coniuge».

Ciò significa che la convivenza prematrimoniale funge anch’essa quale indice correttivo da inserire all’interno del complessivo ed articolato giudizio che deve condurre alla adeguata determinazione delle quote della pensione di reversibilità.

A chi spetta la pensione di reversibilità

In conclusione, quindi, nel determinare la quota della pensione di reversibilità da attribuire in caso di concorso tra coniuge divorziato e coniuge sopravvissuto, occorre effettuare una valutazione più ampia e più complessa rispetto al mero calcolo matematico della durata del matrimonio.

I suddetti criteri non possono essere infatti trascurati, altrimenti la valutazione del giudice si ridurrebbe ad una mera operazione aritmetica tra la durata dei diversi rapporti di coniugio. Una simile soluzione è stata da tempo superata sia dalla giurisprudenza costituzionale che di legittimità proprio alla luce della necessità di parametrare le quote da attribuire alla reale situazione personale, sociale ed economica degli aventi diritto.

Avv. Daniela Giuliani
Avv. Daniela Giuliani

L'Avv. Daniela Giuliani dirige la sede di Roma di AMA (Avvocati Matrimonialisti Associati). Se desideri ulteriori approfondimenti su quest'articolo, puoi contattarla compilando il modulo di contatto che trovi in questa pagina.

Articoli: 51

Un commento

  1. Buongiorno,
    come coniuge divorziato mi è stata riconosciuta dal Tribunale una quota (50%) della pensione di reversibilità percepita dal coniuge superstite.
    L’INPS identifica questa ‘elargizione’ non come Pensione di reversibilità bensì come “quota pensione ex coniuge dante causa’ specificando che la pensione di reversibilità dell’ex coniuge è in carico unicamente al coniuge sopravvissuto. Ne risulta che il coniuge sopravvissuto può richiedere la Cessione del Quinto della pensione di reversibilità ed io, coniuge divorziato, no.
    Le sarei grata se volesse fornirmi un Suo parere in merito.
    Grazie.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *