IN EVIDENZA
Ultimi aggiornamenti
pernottamento-dal-padre

Ospitalità invece di mantenimento per il figlio maggiorenne non autosufficiente

Con l’Ordinanza n. 3329/2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio già consolidato in tema di mantenimento dei figli: ovvero il principio secondo cui il genitore obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento non può decidere arbitrariamente e unilateralmente come adempiere a tale obbligo.Pertanto, come nel caso affrontato dalla Suprema

Leggi tutto »

Messaggi whatsapp e sms valgono come prova in Tribunale?

La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito l’utilizzabilità dei messaggi WhatsApp (o SMS) nei giudizi civili, fornendo alcune linee guida utili e necessarie in un contensto, come quello attuale, caratterizzato da una sempre crescente digitalizzazione nelle comunicazioni. Anche la Giurisprudenza ha fatto dunque i conti con l’evolversi dei tempi delinenando

Leggi tutto »

Figli affidati al padre

La regola generale è quella del cosiddetto “affidamento condiviso”. E questo significa che i figliminori siano affidati sia al padre che alla madre. Se invece ci riferiamo all’affidamento al solopadre, trattiamo un argomento diverso. In tal caso parliamo di affidamento esclusivo al padre. Il figlio può essere affidato al padre

Leggi tutto »

Anche i nonni sono tenuti a pagare il mantenimento?

La Corte di Cassazione ha ribadito più volte un principio fondamentale riguardo all’obbligo di mantenimento dei nonni nei confronti dei nipoti: se i genitori sono inadempienti o incapaci di sostenere economicamente i figli, tale responsabilità ricade sui nonni. La solidarietà familiare Viene così ribadito il principio della cosiddetta solidarietà familiare,

Leggi tutto »

Il mediatore familiare

Il mediatore familiare è una figura professionale, imparziale, con competenze specifiche, creata dallegislatore per aiutare a risolvere dispute tra coniugi, o tra parenti. Il ruolo del mediatore familiare Svolge quindi un ruolo fondamentale nella prevenzione, nella gestione e nel superamento del conflitto all’interno del contesto della famiglia.Soprattutto quanto si tratta

Leggi tutto »

Figlio maggiorenne economicamente autosufficiente

Il tema in oggetto è senz’altro uno dei più dibattuti in giurisprudenza nonchè uno dei temi maggiormente soggetti alle dinamiche sociali in continua evoluzione.Ci siamo occupati già in passato di questo argomento ma è utile tornare sul punto proprio alla luce delle pronunce giurisprudenziali che si susseguono nel tempo. I

Leggi tutto »

Adozione mite

In tema di dichiarazione di adottabilità di minori, la dichiarazione dello stato di abbandono morale emateriale richiede un accertamento in concreto e nell’attualità dei suoi presupposti, all’esito di un attento monitoraggio delle figure genitoriali e dei parenti entro il quarto grado disponibili ad accudire il bambino, al fine di stabilire

Leggi tutto »

Nascita di un figlio e riconciliazione

Come sappiamo la separazione (consensuale o giudiziale) non è uno stato irreversibile poiché i coniugi possono sempre avere un ripensamento e “riconciliarsi”. Questo è il motivo per il quale tra la separazione e il divorzio intercorre per legge un lasso di tempo che consente alle parti di poter tornare sui

Leggi tutto »
abolizione-dell assegno di mantenimento

Come ottenere il pagamento del mantenimento dal datore di lavoro del coniuge obbligato

Uno degli aspetti più importanti introdotti dalla riforma Cartabia in materia di diritto di famiglia riguarda la maggiore tutela riservata al coniuge separato /divorziato e alla prole in tema di provvedimenti economici.In particolare con l’introduzione dell’art. 473–bis.37 del c.p.c., il legislatore ha inteso semplificare laprocedura relativa al diritto dell’ex coniuge

Leggi tutto »

L’obbligo di rimborsare le spese straordinarie

Un aspetto che determina spesso incomprensioni tra genitori separati è quello relativo al recupero delle spese cosiddette straordinarie affrontate da uno dei genitori (solitamente il geitore collocatario).Va premesso che a tutt’oggi vari Tribunali – in collaborazione con organisimi di rappresentanza – hanno redatto “protocolli di intesa” relativi alla determinazione delle

Leggi tutto »
coordinatore genitoriale

Riforma Cartabia e piano genitoriale

Continua la nostra rassegna sulla recente riforma Cartabia, occupandoci in questo articolo di una delle principali novità introdotte in tema di giudizi relativi alla famiglia, ovvero quella prevista dal comma 4 dell’art. 473-bis.12 c.p.c. il quale stabilisce che, nei procedimenti relativi a minori, al ricorso introduttivo deve essere allegato un

Leggi tutto »

La recente riforma Cartabia ha ampliato e modificato le regole relative all’ascolto del minore nei procedimenti che lo riguardano.In questa breve guida passeremo in rassegna le principali novità introdotte dall’art. 473 bis c.p.c. e seguenti.In linea di principio in tutti i giudizi che coinvolgono figli minori, la legge prevede che

Leggi tutto »

Separazione e divorzio in un unico procedimento

Per i coniugi che intendessero separarsi e successivamente divorziarsi è stata introdotta una importante novità: si potrà proporre con lo stesso atto davanti allo stesso giudice la domanda di separazione giudiziale ed il divorzio contenzioso, in maniera contestuale, a condizione che gli atti introduttivi, siano completi con l’allegazione di tutti

Leggi tutto »
coordinatore genitoriale

Separazione e divorzio dopo la riforma Cartabia

Come è noto dal 1 marzo 2023 sono entrate in vigore nuove regole in materia di separazione e divorzio a seguito della cosiddetta Riforma Cartabia che ha rivoluzionato gran parte delle norme in materia di giustizia (civile e penale).Ci occuperemo di seguito brevemente delle principali novità in tema di diritto

Leggi tutto »