Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Figli
  • Casa
  • Mantenimento
  • Separazione
  • Divorzio
Consulenza telefonica
Separati.org
  • Figli
  • Casa
  • Mantenimento
  • Separazione
  • Divorzio
Separati.org
  • Giurisprudenza, Mantenimento

Affido condiviso e tempi di permanenza

La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tema dell’affido condiviso e lo fa in una recente ordinanza, stabilendo che l’affido condiviso non presuppone automaticamente che i figli minori trascorrano tempi paritetici con entrambi i genitori, essendo sempre demandata al…

ContinuaAffido condiviso e tempi di permanenza
  • Avv. Daniela Giuliani
  • 28 Settembre 2020
cassazione e affido paritario
  • Figli, Giurisprudenza

L’ordinanza 3652/2020 della Cassazione sull’affido paritario

Annosa e mai del tutto risolta è la questione del collocamento dei figli minori a seguito della separazione (o divorzio) dei propri genitori. Come noto, la Legge n. 54 del 2006 e successive modifiche ha sancito il principio in base…

ContinuaL’ordinanza 3652/2020 della Cassazione sull’affido paritario
  • Avv. Silvia Oltramari
  • 20 Luglio 2020
  • Giurisprudenza, Separazione

Abbandona il tetto coniugale per due giorni e perde tutto

Una donna si allontana da casa per due giorni per prendersi una pausa dalla vita familiare e quando torna trova la porta di casa con la serratura cambiata. Il marito rifiuta di dare un’altra possibilità al loro matrimonio e chiede…

ContinuaAbbandona il tetto coniugale per due giorni e perde tutto
  • Avv. Rossana Tavani
  • 13 Febbraio 2020
  • Approfondimenti, Giurisprudenza

Coppie di fatto e convivenza

Vivere sotto lo stesso tetto è condizione necessaria per definire due persone, unite da legame sentimentale, come “coppia di fatto”? Di recente ci si è posti questa domanda dinanzi ad un caso particolare che, come spesso accade, ha aperto un…

ContinuaCoppie di fatto e convivenza
  • Avv. Daniela D'Alessandro
  • 27 Aprile 2018
  • Giurisprudenza, Mantenimento

Per la riduzione del mantenimento non conta più il tenore di vita

È di poco tempo fa la notizia della storica sentenza n. 11504/2017 con cui la Cassazione ha segnato una decisa inversione di tendenza riguardo ai criteri per la determinazione dell’assegno divorzile. Questo stesso orientamento è stato recentemente ancora ribadito dalla…

ContinuaPer la riduzione del mantenimento non conta più il tenore di vita
  • Redazione
  • 4 Luglio 2017
  • 2 commenti
  • Giurisprudenza, Mantenimento

Il mantenimento dopo la sentenza della Cassazione

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 11504 pronunciata in data 11.05.2017 ha destato non poco interesse nell’opinione pubblica, alimentando  forti  speranze di riscatto per tutti  quei soggetti  “costretti” all’assegno divorzile nei confronti del proprio ex coniuge. I fatti…

ContinuaIl mantenimento dopo la sentenza della Cassazione
  • Avv. Daniela D'Alessandro
  • 19 Maggio 2017
  • 1 commento
  • Figli, Giurisprudenza

Quando la suocera parla male del genero o della nuora

Si può denunciare la suocera che parla male del genero o della nuora ai nipoti? La risposta è chiara ed univoca e ce la dà una recente sentenza della Cassazione, chiamata ad esprimersi sul caso. Secondo la Suprema Corte, quando…

ContinuaQuando la suocera parla male del genero o della nuora
  • Avv. Daniela D'Alessandro
  • 21 Aprile 2017
  • 2 commenti
  • Giurisprudenza, Mantenimento

Nulli gli accordi preventivi sull’assegno divorzile

Possono i coniugi separati accordarsi sull’assegno divorzile? Dinanzi a questa frequente domanda fatta in sede di separazione, solitamente dal coniuge economicamente in posizione più vantaggiosa, ogni professionista del diritto è tenuto a richiamare il generale divieto, espresso dall’art. 160 c.c.,…

ContinuaNulli gli accordi preventivi sull’assegno divorzile
  • Avv. Daniela D'Alessandro
  • 3 Aprile 2017
  • Giurisprudenza

Separazione e affidamento del cane

A seguito di separazione dei coniugi, a chi spetta l’affidamento del cane?Apparentemente di scarso rilievo giuridico, l’affido del cane che ha fatto parte integrante della famiglia, il cui nucleo coniugale si sta ora disgregando, è invece questione importante alla quale…

ContinuaSeparazione e affidamento del cane
  • Avv. Daniela D'Alessandro
  • 7 Dicembre 2016
  • Figli, Giurisprudenza

La madre che ostacola i rapporti tra padre e figli

È quanto previsto nella recente sentenza 5128/16 del Tribunale di Roma: paga 150 euro all’ex coniuge la madre che disattenda i provvedimenti del Tribunale o dei Servizi Sociali disposti per favorire la continuità del mantenimento del rapporto genitore-figli dell’altro coniuge.…

ContinuaLa madre che ostacola i rapporti tra padre e figli
  • Avv. Daniela D'Alessandro
  • 9 Novembre 2016
1 2 3 4
Succ

Prenota una videoconsulenza gratuita

Prenota subito

Di tendenza

sottrazione-minori-affido-condiviso
Il genitore collocatario può cambiare residenza e trasferirsi altrove con i figli?
sottrazione-minori-affido-condiviso
Quando la madre non fa vedere i figli al padre
separazione
Separazione: casa, figli e mantenimento
L’obbligo di rimborsare le spese straordinarie
Prenota una consulenza

Contact Info

  • Sede legale: Corso Italia 81 Marano di Napoli
  • Telefono: 3476275602
  • Email: info@separati.org

Separati.org
social


Consulenza legale gratuita alle famiglie in condizioni di disagio economico: affinché il matrimonio resti sempre una scelta d’amore.

Chi siamo | Customer care e Carta dei valori | Lavora con noi | Privacy policy

Avvocati Matrimonialisti Associati (codice fiscale 95232750638)
Sede legale:  Corso Italia 81 - 80016 Marano di Napoli