Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Figli
  • Casa
  • Mantenimento
  • Separazione
  • Divorzio
Consulenza telefonica
Separati.org
  • Figli
  • Casa
  • Mantenimento
  • Separazione
  • Divorzio
Separati.org
cambiare religione senza addebito della separazione
  • Mantenimento, Separazione

Cambiare religione senza addebito della separazione

Gli obblighi coniugali che gli sposi assumono col matrimonio non possono in alcun modo ledere i diritti fondamentali di ciascun coniuge, riconosciuti loro, in quanto individui. Tra questi diritti, rilevanti anche costituzionalmente, vi sono le libertà personali, e tra queste…

ContinuaCambiare religione senza addebito della separazione
  • Avv. Daniela D'Alessandro
  • 26 Luglio 2016
legge 122 del 7 luglio 2016
  • Mantenimento

La legge 122 del 7 luglio 2016

È appena entrata in vigore la legge 122 del 7 luglio 2016 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2015-2016“. La Legge, composta da n.37 articoli, in attuazione degli obblighi comunitari del nostro Paese con l’UE,…

ContinuaLa legge 122 del 7 luglio 2016
  • Avv. Marta Cuman
  • 20 Luglio 2016
obbligare il coniuge a pagare il mantenimento
  • Mantenimento

Obbligare il coniuge a pagare il mantenimento

Obbligare il coniuge a pagare il mantenimento: oggi si può! L’obbligo al mantenimento dei figli ed, eventualmente, dell’ex coniuge è da sempre uno degli aspetti più combattuti in sede di separazione tra coniugi. Spesso questo obbligo viene visto, da parte…

ContinuaObbligare il coniuge a pagare il mantenimento
  • Avv. Daniela D'Alessandro
  • 20 Luglio 2016
mantenimento-alla-moglie-che-ha-sacrificato-il-suo-lavoro
  • Mantenimento

Separarsi in Comune è possibile solo senza mantenimento

Se a seguito dell’entrata in vigore della legge 162/2014 è possibile, a determinate condizioni,  separarsi anche in Comune, solo da qualche giorno è stata chiarita definitivamente una questione importante inerente la portata di tale innovazione. La legge n. 162/2014 infatti…

ContinuaSepararsi in Comune è possibile solo senza mantenimento
  • Avv. Daniela D'Alessandro
  • 18 Luglio 2016
mantenimento a carico dei nonni
  • Figli, Mantenimento

Mantenimento a carico dei nonni

Quello del mantenimento a carico dei nonni è uno scenario possibile. Anche i nonni, infatti, possono essere obbligati a prestare assistenza ai nipoti, versando loro l’assegno di mantenimento. Il mantenimento a carico dei nonni La ragione di questa previsione nel…

ContinuaMantenimento a carico dei nonni
  • Avv. Marta Cuman
  • 13 Luglio 2016
assegno di mantenimento a carico della moglie
  • Mantenimento, Separazione

Assegno di mantenimento a carico della moglie

Nell’immaginario collettivo comune, in caso di separazione tra coniugi è la moglie a dover essere “mantenuta” dall’ex marito, il quale, in costanza di matrimonio, assicurava col proprio lavoro quel determinato tenore di vita, che l’assegno di mantenimento mira ad eguagliare…

ContinuaAssegno di mantenimento a carico della moglie
  • Avv. Daniela D'Alessandro
  • 3 Luglio 2016
  • 1 commento
addebito della separazione
  • Separazione

Addebito della separazione

L’addebito della separazione è la dichiarazione di violazione dei doveri familiari e coniugali da parte del marito o della moglie. Un coniuge può chiedere l’addebito della separazione in capo all’altro al momento della domanda di separazione giudiziale o, laddove sia…

ContinuaAddebito della separazione
  • Avv. Marta Cuman
  • 27 Giugno 2016
rifiuto di rapporti sessuali
  • Giurisprudenza, Separazione

Rifiuto di rapporti sessuali e addebito della separazione

Il rifiuto di rapporti sessuali con l’altro può essere civilmente rilevante, con conseguenze anche notevoli, quali un addebito per colpa per chi si rifiuta, ove però si dimostri che tale rifiuto abbia determinato il venir meno e la distruzione del…

ContinuaRifiuto di rapporti sessuali e addebito della separazione
  • Avv. Daniela D'Alessandro
  • 23 Giugno 2016
procedure per divorziare
  • Divorzio

Procedure per divorziare

Il coniuge o i coniugi che abbiano maturato l’idea di chiudere definitivamente il loro vincolo matrimoniale, dovranno divorziare: cioè, volendo usare le parole appropriate, chiederanno la cessazione degli effetti civili scaturiti dal loro matrimonio. Oggi per divorziare in Italia, dopo…

ContinuaProcedure per divorziare
  • Avv. Marta Cuman
  • 21 Giugno 2016
determinazione dell'assegno di mantenimento
  • Mantenimento

Determinazione dell’assegno di mantenimento

Il giudice, chiamato alla determinazione dell’assegno di mantenimento spettante ad ex coniuge e figli, a seguito di separazione o divorzio, spesso si trova nell’impossibilità di avere una reale visione dei redditi delle parti a cui far riferimento per stabilire il tenore…

ContinuaDeterminazione dell’assegno di mantenimento
  • Avv. Daniela D'Alessandro
  • 18 Giugno 2016
Prec
1 … 9 10 11 12 13 14
Succ

Prenota una videoconsulenza gratuita

Prenota subito

Di tendenza

sottrazione-minori-affido-condiviso
Il genitore collocatario può cambiare residenza e trasferirsi altrove con i figli?
sottrazione-minori-affido-condiviso
Quando la madre non fa vedere i figli al padre
separazione
Separazione: casa, figli e mantenimento
L’obbligo di rimborsare le spese straordinarie
Prenota una consulenza

Contact Info

  • Sede legale: Corso Italia 81 Marano di Napoli
  • Telefono: 3476275602
  • Email: info@separati.org

Separati.org
social


Consulenza legale gratuita alle famiglie in condizioni di disagio economico: affinché il matrimonio resti sempre una scelta d’amore.

Chi siamo | Customer care e Carta dei valori | Lavora con noi | Privacy policy

Avvocati Matrimonialisti Associati (codice fiscale 95232750638)
Sede legale:  Corso Italia 81 - 80016 Marano di Napoli