fbpx

Professionisti della crisi coniugale

Se sei sposato o già divorziato, sappiamo che la disgregazione di un nucleo familiare, in ogni fase, porta sempre con sé delle scelte difficili e delicate, che potrebbero condizionare per sempre la tua vita.

Per riprogettare nel migliore dei modi la tua nuova vita, fai il primo passo chiedendo la consulenza gratuita di un Avvocato Matrimonialista

la nostra promessa

Risposta immediata

Sappiamo che i problemi familiari non possono attendere. Per questo riceverai sempre risposta entro poche ore dalla tua richiesta

Consulenza gratuita

La nostra (video)consulenza sarà sempre gratuita. Ti basteranno pochi secondi per stabilire il giorno e l’ora del prossimo incontro (anche in giornata!)

Esperti in materia

Avrai sempre al tuo fianco un Avvocato matrimonilista, esperto in diritto di famiglia e in grado di rispondere ad ogni tua domanda

La nostra promessa

Risposta immediata

Sappiamo che i problemi familiari non possono attendere. Per questo riceverai sempre risposta entro poche ore dalla tua richiesta

Consulenza gratuita

La nostra (video)consulenza sarà sempre gratuita. Ti basteranno pochi secondi per stabilire il giorno e l'ora del prossimo incontro (anche in giornata!)

Ti attende una nuova vita e, per riprogettarla nel migliore dei modi, fai il primo passo chiedendo la consulenza gratuita dei nostri professionisti, in ambito legale, pisologico e fiscale.

Esperti in materia

Avrai sempre al tuo fianco un Avvocato matrimonilista, esperto in diritto di famiglia e in grado di rispondere ad ogni tua domanda

Perché una videoconsulenza

Preferisci dover sprecare tempo per cercare l’Avvocato con le adeguate competenze, chiamare in studio per fissare l’appuntamento e poi doverci andare di persona, oppure con pochi click avere già la tua consulenza senza dover neanche uscire di casa?

Da quanto tempo hai già in programma di rivolgerti ad un Avvocato Matrimonialista per porre fine ai tuoi dubbi…e da quanto tempo stai rimandando l’iniziativa? Adesso ti bastano solo pochi click: non hai più scuse!

La distanza non è un problema: anche se ci dovessero separare centinaia di chilometri, sarà sempre come averci al tuo fianco. In videoconsulenza sarai faccia a faccia con il tuo avvocato, potrai trasmettergli documenti e gestire completamente on line la tua causa.

La nostra videoconsulenza sarà sempre assolutamente gratuita. Potrà durare una trentina di minuti o poco più senecessario, ma in ogni caso non dovrai riconoscerci alcun compenso. Dedicarti qualche minuto del nostro tempo non sarà un problema.

Perché scegliere uno specialista

Separati.org è un’iniziativa promossa da AMA (Avvocati Matrimonialisti Associati), l’associazione di Avvocati specializzati in diritto matrimoniale. La nostra missione è offrire consulenza gratuita ai coniugi in condizione di disagio economico, affinché il matrimonio resti sempre una scelta d’amore.

4 motivi per scegliere uno specialista

Minori costi

Il diritto matrimoniale per noi non ha segreti. Trattiamo centinaia di separazioni in tutta Italia e per questo possiamo offrirti non solo la massima competenza, ma anche i costi più bassi del mercato. Contattaci e otterrai subito un preventivo dettagliato e trasparente.

Maggiore competenza

Il diritto matrimoniale è un settore molto specifico, in cui c’è tanto da sapere e poco da improvvisare. Ci sono Avvocati bravissimi che sanno trattare un po’ ogni materia e altri, come noi, che si sono specializzati in un solo settore, ma in quello non hanno rivali.

Nessun intermediario

il tuo unico e immediato riferimento sarà l’Avvocato Matrimonialista che seguirà la tua separazione. Avrai i suoi recapiti personali e potrai contattarlo quando ne avrai bisogno. Non importa che sia vicino o lontano, sarà comunque come averlo sempre al tuo fianco

Consulenza gratuita

Sappiamo che, quando una famiglia si divide, le spese raddoppiano e le risorse scarseggiano. Una consulenza specialistica può di norma costare diverse centinaia di euro. Rivolgendoti ad A.M.A. la consulenza sarà sempre gratuita.

Dicono di noi

Ogni cliente è una nuova storia di vita a cui cerchiamo di aggiungere il nostro lieto fine

Piero Di Natale
Piero Di Natale
@pierdin
Leggi Tutto
Sono molto felice di poter lasciare un giudizio su ama e sull’avvocato che mi ha assistito. Ero molto sfiduciato e in grandi difficoltà economiche. Ho trovato degli amici che mi hanno aiutato a risollevarmi. Grazie mille per tutto quello che fate, sarò sempre felice di poter parlare bene della vostra associazione.
Stefano Simeone
Stefano Simeone
@sime1
Leggi Tutto
Mi sono rivolto ad ama con molta indecisione. All’inizio credevo che fosse solo per persone che non potevano permettersi un avvocato. Io ho qualche risparmio da parte e ci tenevo ad essere seguito da un avvocato che si sarebbe davvero dedicato al mio caso. La consulenza è stata gratuita e il compenso per la separazione è stato molto “onesto”. A parte il costo, si sono rivelati dei veri specialisti.
Giovanni Matteucci
Giovanni Matteucci
@ucci
Leggi Tutto
Il sistema italiano è vergognoso e approfitto anche di questo spazio per dirlo ad alta voce. Le donne, finché sono sposate rivendicano i loro diritti femministi, poi quando si tratta di separarsi tornano a fare il sesso debole e pretendono di essere mantenute. Io, grazie al vostro aiuto, posso dire di aver raggiunto un buon accordo, ma conosco tante persone che per colpa di una separazione sono finite in disgrazia.
Maria Longo
Maria Longo
@marylo
Leggi Tutto
Le uniche associazioni che esistono sono solo per difendere i padri separati (come se solo loro avessero problemi!). Questa è diversa, non hanno fatto alcuna differenza di genere e mi hanno offerto un’assistenza che mai mi sarei immaginata. Consigliatissimi
Federico Danieli
Federico Danieli
@federdan
Leggi Tutto
Mi sono rivolto a separati.org inizialmente con un po’ di scetticismo. Poi, dopo il primo contatto, mi sono reso conto che l’avvocato che avevo di fronte aveva un livello di preparazione superiore a tutti quelli che avevo interpellato fino a quel momento. La consulenza gratuita doveva essere una, ma in realtà l’avvocato ha lasciato che gli chiedessi consiglio per ben tre volte. Quando ho dovuto scegliere a chi affidare la mia separazione non ho avuto alcun dubbio e tornassi indietro farei altre cento volte la stessa scelta.
Giuseppe Coretto
Giuseppe Coretto
@dott-coretto
Leggi Tutto
Prima di conoscervi avrei augurato solo ai miei peggiori nemici di finire tra le mani di un avvocato. Grazie a voi ho cambiato completamente idea sulla categoria e ho scoperto quanto sia importante avere sempre al mio fianco qualcuno che si prenda cura dei miei diritti. In Italia siamo abituati a farci calpestare, sempre e in qualsiasi ambito. Da adesso per me non sarà più così.
Sabrina Martelli
Sabrina Martelli
@sabryroma
Leggi Tutto
Credo che quando si trattano i problemi di una coppia in crisi, non conta solo la bravura dell’avvocato, ma anche l’umanità. Qui ho trovato non solo dei bravi avvocati, ma delle persone vere, umane e educate. Siete una rarità e spero non cambierete nel tempo.
Lorenzo Lando
Lorenzo Lando
@ilLando
Leggi Tutto
A rivolgersi per prima alla vostra associazione è stata mia moglie e per questo ero molto incerto se affidare la nostra separazione ad un unico avvocato. Quando la procedura è terminata, ho potuto dire a mia moglie che a indirizzarmi presso di voi è stata l’unica cosa buona che ha fatto in 15 anni di matrimonio.
Adele Lisca
Adele Lisca
@liscalisca
Leggi Tutto
Mi avete chiesto di scrivere una recensione di circa tre righe ma in così poco spazio non si può rendere l’idea di quanto sia stato prezioso il vostro intervento. Dei professionisti seri come raramente se ne trovano. Ho dato i vostri recapiti anche ad una mia amica e anche lei è rimasta felicissima del trattamento ricevuto.
Paola Comino
Paola Comino
@paola_comino
Leggi Tutto
Prima di rivolgermi a separati.org avevo chiesto un po’ di preventivi in giro. Per una separazione consensuale mi hanno chiesto fino a due mila euro. Altri avvocati si erano addirittura negati di farmi un preventivo, dicendomi che avrei pagato un po’ per volta…ma non si sa quanto! Quando invece mi sono rivolto all’associazione di avvocati matrimonialisti, per prima cosa mi hanno subito fatto un preventivo, preciso dettagliato e inferiore a tutti gli altri che avevo avuto prima.
Ludovica Castellani
Ludovica Castellani
@LudoCastellani
Leggi Tutto
Vi scrivo una recensione con molto piacere perché mi sento in debito per tutto quello che avete fatto per me. All’inizio della separazione ero disperata. Mi avete dato coraggio e mi avete sostenuto, non solo con le vostre conoscenze giuridiche ma anche con la vostra umanità e gentilezza.
Alessandro Bressa
Alessandro Bressa
@AlexBrex
Leggi Tutto
La mia esperienza è stata semplicemente straordinaria. Sono stato ricevuto dall’avvocato una prima volta e mi ha spiegato bene quali fossero i miei diritti nel caso in cui io e mia moglie ci fossimo separati. Successivamente sono tornato a colloquio con mia moglie e l‘avvocato ci ha spiegato che nella nostra situazione era prematuro pensare già alla separazione. Su suo consiglio stiamo facendo terapia di coppia e per il momento sta funzionando.

Domande frequenti

Dopo aver compilato il modulo di contatto, secondo le disponibilità che ci indicherai, sarai contattato da un Avvocato Matrimonialista, che esaminerà il tuo caso e ti offrirà indicazioni circa il percorso da intraprendere, che si tratti di una separazione o di un divorzio, valutando ogni possibile conseguenza in merito all’eventuale assegno di mantenimento (da corrispondere o percepire), in merito alla destinazione della casa coniugale e alla gestione dei figli. Se vorrai, l’Avvocato potrà concretamente assumere il tuo patrocinio.

Per contenere i costi dei nostri servizi e poter essere operativi in tutto il territorio nazionale, ogni incontro si terrà principalmente da remoto in videoconsulenza. Magari per te sarà una novità (per noi è già un’abitudine!) e presto scoprirai che poter “andare” dall’avvocato restando sul divano di casa è molto più comodo che dover affrontare il traffico cittadino e l’ansia del parcheggio! 

Sicuramente andrà bene l’app che hai già installato sul tuo cellulare. Anche banalmente whatsapp potrà essere sufficiente. Se vorrai utilizzare un app più evoluta ed espressamente dedicata a servizi di videoconsulenza puoi gratuitamente scaricare Zoom.

Assolutamente si e questo è lo scopo principale della nostra associazione di professionisti: offrire sostegno alle famiglie in crisi e in difficoltà economica. In ogni caso non conta quale sia il tuo reddito: la prima consulenza sarà sempre gratuita. Qualora fossero necessarie eventuali ulteriori attività, al termine della consulenza riceverai un preventivo dettagliato e trasparente.

Generalmente, come in una consulenza dal vivo, una trentina di minuti circa saranno sufficienti. Anche se servisse qualche minuto in più, l’importante sarà aver sciolto ogni tuo dubbio. 

Abbiamo a cuore la tua riservatezza e per questo in nessuna occasione sarai contattato quando non te lo aspetti. Sappiamo bene che potresti essere in compagnia del tuo coniuge o comunque impossibilitato a parlare in libertà. Sappi, inoltre, che ogni professionista è tenuto per legge a rispettare il segreto professionale: tutto quello che vi direte resterà tra voi.

Vuoi saperne di più?

Separarsi senza farsi male

Dagli esperti di Separati.org, la guida pratica alla soluzione dei conflitti familiari, dalla separazione al divorzio (limitando spese, tempi, incertezze e stress emotivi).
Per Avvocati e non addetti ai lavori.
Leggendolo apprenderai:

Ultimi aggiornamenti

Figli
Avv. Daniela Giuliani

Il mantenimento del figlio dopo i 35 anni (Cass. Ord. 21817/2021)

L’argomento in questione è stato più  volte affrontato dalla giurisprudenza trattandosi di uno dei tempi più scottanti in dirtto di famiglia ovvero il mantenimento dei figli. Recenetemente la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell’argomento con un’ordinanza (la  n. 21817/21 del 29.07.2019) con la quale ha espresso un principio basilare secondo cui più avanza l’eta del figlio e più è ragionevole presumere che lo stato di inoccupazione del medesimo sia dovuto a inerzia personale

Leggi Tutto »
Figli
Avv. Rossana Tavani

Tribunale di Monza, decreto 22 luglio 2021

Le decisioni inerenti la salute dei figli sono una delle cause di maggior conflitto tra i genitori che si sono separati – divorziati. In questo periodo di pandemia la vaccinazione anti-covid ha visto schierarsi due fronti: da una parte quelli favorevoli alla somministrazione del vaccino e dall’altra quelli contrari. E se i due fronti appartengono alla stessa famiglia? Se sono gli stessi genitori ad avere idee opposte…. Cosa accade? La domanda alla quale vogliamo rispondere

Leggi Tutto »
Figli
Avv. Daniela Giuliani

Covid: come ci si regola se i genitori non sono d’accordo sul vaccino al figlio minorenne?

Un argomento molto attuale in questi ultimi mesi è quello relativo alla somministrazione del vaccino per ilCovid 19 ai figli minori di coppie separate.Spesso infatti i genitori si trovano in disaccordo al punto da rendere impossibile la soluzione dell’impassese non ricorrendo al Tribunale.Segnaliamo oggi un recente decreto emesso dal Tribunale di Monza in data 22 luglio 2021 (che pubblichiamo in calce al presente articolo) il quale ha stabilito che , in presenza di un concretopericolo

Leggi Tutto »
Figli
Avv. Daniela Giuliani

La dichiarazione di paternità o maternità

Questa volta ci occupiamo del caso in cui un figlio – nato fuori dal matrimonio – non venga riconosciuto dal padre o dalla madre e del caso in cui venga chiesta la dichiarazione giudiziale di paternità / maternità.. Per quanto riguarda la mamma ricordiamo che la legge tutela la posizione della donna che non intenda riconoscere il figlio consentendole di partorire in anonimato e permettere quindi al minore di avere comunque una famiglia. Cosa accade

Leggi Tutto »
sottrazione-minori-affido-condiviso
Figli
Avv. Daniela Giuliani

Il genitore collocatario può cambiare residenza e trasferirsi altrove con i figli?

In caso di separazione o divorzio (ma le regole valgono anche per le situazioni di fatto regolamentate dal Tribunale) può capitare che il genitore collocatario dei figli voglia trasferirsi insieme ad essi e cambiare residenza (ad esempio per accettare occasioni di lavoro o per riavvicinarsi alla famiglia o per fare ritorno alla città di origine). Tale decisione è tuttavia vincolata a regole e limiti ben precisi. Intanto la Corte di Cassazione ha espresso un principio

Leggi Tutto »
a chi spetta la pensione di reversibilità
Divorzio
Avv. Daniela Giuliani

Il decesso dell’ex coniuge obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento

Ci occupiamo questa volta del caso di morte dell’ex coniuge obbligato al mantenimento e delle conseguenze in ordine alle sorti dell’assegno di mantenimento o divorzile. Preliminarmente occorre chiarire che se il soggetto obbligato viene meno, tale obbligo non si trasmette agli eredi. Il versamento del matenimento è infatti un’obbligaizone peronale e perciò non trasmissibile. Naturalmente stesso discorso vale per il caso inverso : se è il beneficiario a venir meno, il beneficio non può trasmettersi

Leggi Tutto »


Chi siamo | Customer care e Carta dei valori | Lavora con noi | Privacy policy

Avvocati Matrimonialisti Associati (codice fiscale 95232750638)
Sede legale:  Corso Italia 81 – 80016 Marano di Napoli