4.8 Eccellente | Leggi le recensioni

MANTENIMENTO

e se stessi pagando più del dovuto?

Ti attende una nuova vita e dipende da te riprogettarla nel migliore dei modi

Risposta immediata

Sappiamo che i problemi familiari non possono attendere. Per questo riceverai sempre risposta entro poche ore dalla tua richiesta

Consulenza gratuita

A.M.A. (Avvocati Matrimonialisti Associati) ha numerose in tutta Italia. Fissare un appuntamento presso la nostra sede più vicina

Esperti in materia

Rivogendoti ad A.M.A. (Avvocati Matrimonialisti Associati) avrai sempre al tuo fianco un Avvocato esperto in diritto di famiglie

Come si calcola il MANTENIMENTO

Sappiamo, perché questo è il nostro lavoro, che hai mille dubbi e incertezze da affrontare. Per mettere un po’ d’ordine tra i tuoi pensieri, valutiamo quali sono i principi da adottare per la determinazione del mantenimento, che si tratti di una separazione consensuale o di una giudiziale.

La prima regola è che non esiste un calcolo eritmetico preciso da poter effettuare. Altrove forse troverai qualche fantasiosa formuletta matematica, ma è solo fuffa. Infatti:

In caso di separazione consensuale
il mantenimento sarà determinato dall’accordo dei coniugi (e non dalla calcolatrice)

In caso di separazione giudiziale

nella determinazione del mantenimento, il giudice dovrà tener conto di numerosi “criteri“, da adattare (per quanto possibile) al singolo contesto familiare. Sulla individuazione e sulla natura di questi “criteri” si è detto ormai tutto e il contrario di tutto…e come se non bastasse un giorno si e l’altro pure, la Corte di Cassazione ribalta ogni proprio orientamento.

Mantenimento

E se stessi pagando più del dovuto?
Ti attende una nuova vita e dipende da te riprogettarla nel migliore dei modi
Leggi le nostre recensioni | 4.8

Risposta immediata

Sappiamo che i problemi familiari non possono attendere. Per questo riceverai sempre risposta entro poche ore dalla tua richiesta

Consulenza gratuita

A.M.A. (Avvocati Matrimonialisti Associati) ha numerose in tutta Italia. Fissare un appuntamento presso la nostra sede più vicina

Esperti in materia

Rivogendoti ad A.M.A. (Avvocati Matrimonialisti Associati) avrai sempre al tuo fianco un Avvocato esperto in diritto di famiglie

Come si calcola il MANTENIMENTO

Sappiamo, perché questo è il nostro lavoro, che hai mille dubbi e incertezze da affrontare.

Per mettere un po’ d’ordine tra i tuoi pensieri, valutiamo quali sono i principi da adottare per la determinazione del mantenimento, che si tratti di una separazione consensuale o di una giudiziale.

La prima regola è che non esiste un calcolo eritmetico preciso da poter effettuare. Altrove forse troverai qualche fantasiosa formuletta matematica, ma è solo fuffa. Infatti:

In caso di separazione consensuale

il mantenimento sarà determinato dall’accordo dei coniugi (e non dalla calcolatrice)

In caso di separazione giudiziale

nella determinazione del mantenimento, il giudice dovrà tener conto di numerosi “criteri“, da adattare (per quanto possibile) al singolo contesto familiare. Sulla individuazione e sulla natura di questi “criteri” si è detto ormai tutto e il contrario di tutto…e come se non bastasse un giorno si e l’altro pure, la Corte di Cassazione ribalta ogni proprio orientamento.

NON LASCIARE CHE I TUOI RISPARMI VOLINO VIA

Assicurati che il mantenimento concordato al momento della separazione non sia superiore alle tue effettive possibilità economica

Metti da parte le conflittualità coniugali legate alla determinazione del mantenimento da pagare

Rilassati, perché portarti a raggiungere il miglior accordo possibile, sarà il nostro obiettivo

In circa 10 anni di attività abbiamo portato a termine più di 5 mila separazioni consensuali

Separati.org è un’iniziativa promossa da Avvocati Matrimonialisti Associati, l’associazione di Avvocati specializzati in diritto di famiglia, separazioni e divorzi, per garantirti la massima competenza al minor costo

Unisciti a migliaia di persone che sono già riuscite a recuperare la propria serenità coniuagale

DOMANDE FREQUENTI

Per qualsiasi altro dubbio non esitare a contattarci

Che differenza c'è tra il mantenimento dei figli e quello del coniuge?

Il coniuge privo di reddito ha diritto generalmente a percepire il mantenimento (a carico del coniuge più abbiente). A questo mantenimento, dovrà eventualmente sommarsi quello che il genitore non collocatario dovrà corrispondere in favore del genitore collocatario per il mantenimento dei figli.

Fino a quando è dovuto il mantenimento ai figli?

Malgrado alcune estemporanee pronuce della Corte di Cassazione, nessuna legge prevede in modo netto e preciso fino a quale età il figlio benefici del diritto a percepire il mantenimento. Ogni caso dovrà, quindi, essere valutato singolarmente, al fine di considerare le aspirazioni professionali del figlio e l’impegno da egli profuso per il raggiungimento della propria autonomia economica.

Come chiedere la riuzione (o l'aumento) del mantenimento?

L’istituto a cui ricorrere per ridurre (o aumentare) l’importo del mantenimento è la modifica delle condizioni della separazione (o del divorzio). Come per la separazione e per il divorzio, anche la modifica potrà avvenire su base consensuale, qualora i coniugi riescano ad accordarsi circa il diverso importo che l’uno dovrà corripondere all’altro a titolo di mantenimento. Diversamente, in caso di mancato accordo, l’iter sarà necessariamente giudiziario.

Quali sono i presupposti per modificare il mantenimento?

Come per qualsiasi richiesta di modifica delle condizioni, la riduzione o l’aumento del mantenimento dovranno trovare il loro presupposto giuridico in un sopravvenuto mutamento delle condizioni di fatto.

Quanto tempo occorre per modificare il mantenimento?

Il tempo è danaro…soprattutto se ogni mese paghi un mantenimento più alto del dovuto e non riesci a far quadrare i conti. In realtà diminuire il mantenimento, se ne ricorrono i giusti motivi, potrebbe essere più semplice e rapido del previsto, mediante un procedimento di modifica delle condizioni di separazione (o divorzio). Si tratta, infatti, di cause che in genere sono semplicemente basate sulla disamina dei documenti prodotti dalle parti e che non richiedono, quindi, un eccessivo numero di udienze e di adempimenti. L’importante, ai fini della modifica, è che dalla documentazione in tuo possesso emerga in alternativa: la diminuzione del tuo reddito; l’aumento delle tue spese o l’aumento del reddito del coniuge beneficiario del mantenimento.

Perché scegliere un Avvocato Matrimonialista

AMA (Avvocati Matrimonialisti Associati) è l’associazione di Avvocati specializzati in diritto matrimoniale. La nostra missione è offrire consulenza gratuita ai coniugi in condizione di disagio economico, affinché il matrimonio resti sempre una scelta d’amore.

Eccoti, quindi, 3 buone ragioni per quali dovrai rivolgerti ad un Avvocato Martrimonialista

Minori costi

Il diritto matrimoniale per noi non ha segreti. Trattiamo centinaia di separazioni in tutta Italia e per questo possiamo offrirti non solo la massima competenza, ma anche i costi più bassi del mercato. Contattaci e otterrai subito un preventivo dettagliato e trasparente.

Più competenza

Il diritto matrimoniale è un settore molto specifico, in cui c’è tanto da sapere e poco da improvvisare. Ci sono Avvocati bravissimi che sanno trattare un po’ ogni materia e altri, come noi, che si sono specializzati in un solo settore, ma in quello non hanno rivali.

Consulenza gratuita

Sappiamo che, quando una famiglia si divide, le spese raddoppiano e le risorse scarseggiano. Una consulenza specialistica può di norma costare diverse centinaia di euro. Rivolgendoti ad A.M.A. la consulenza sarà sempre in ogni caso gratuita e non vincolante

Dicono di noi

Ogni cliente è una nuova storia di vita a cui cerchiamo di aggiungere il nostro lieto fine

Piero Di Natale
Piero Di Natale
@pierdin
Sono molto felice di poter lasciare un giudizio su ama e sull’avvocato che mi ha assistito. Ero molto sfiduciato e in grandi difficoltà economiche. Ho trovato degli amici che mi hanno aiutato a risollevarmi. Grazie mille per tutto quello che fate, sarò sempre felice di poter parlare bene della vostra associazione.
Stefano Simeone
Stefano Simeone
@sime1
Mi sono rivolto ad ama con molta indecisione. All’inizio credevo che fosse solo per persone che non potevano permettersi un avvocato. Io ho qualche risparmio da parte e ci tenevo ad essere seguito da un avvocato che si sarebbe davvero dedicato al mio caso. La consulenza è stata gratuita e il compenso per la separazione è stato molto “onesto”. A parte il costo, si sono rivelati dei veri specialisti.
Giovanni Matteucci
Giovanni Matteucci
@ucci
Il sistema italiano è vergognoso e approfitto anche di questo spazio per dirlo ad alta voce. Le donne, finché sono sposate rivendicano i loro diritti femministi, poi quando si tratta di separarsi tornano a fare il sesso debole e pretendono di essere mantenute. Io, grazie al vostro aiuto, posso dire di aver raggiunto un buon accordo, ma conosco tante persone che per colpa di una separazione sono finite in disgrazia.
Maria Longo
Maria Longo
@marylo
Le uniche associazioni che esistono sono solo per difendere i padri separati (come se solo loro avessero problemi!). Questa è diversa, non hanno fatto alcuna differenza di genere e mi hanno offerto un’assistenza che mai mi sarei immaginata. Consigliatissimi
Carla Iovine
Carla Iovine
@carla85
Purtroppo a cagliari non c’è nessuna vostra sede e per essere assistita da voi ho dovuto fare ogni volta molti chilometri. È stata comunque una scelta saggia, visto che ho speso meno di altri avvocati e soprattutto sono stato seguito con i guanti ogni volta che ho avuto qualche necessità.
Federico Danieli
Federico Danieli
@federdan
Mi sono rivolto ad avvocati matrimonialisti inizialmente con un po’ di scetticismo. Poi, dopo il primo contatto, mi sono reso conto che l’avvocato che avevo di fronte aveva un livello di preparazione superiore a tutti quelli che avevo interpellato fino a quel momento. La consulenza gratuita doveva essere una, ma in realtà l’avvocato ha lasciato che gli chiedessi consiglio per ben tre volte. Quando ho dovuto scegliere a chi affidare la mia separazione non ho avuto alcun dubbio e tornassi indietro farei altre cento volte la stessa scelta.
Giuseppe Coretto
Giuseppe Coretto
@dott-coretto
Prima di conoscervi avrei augurato solo ai miei peggiori nemici di finire tra le mani di un avvocato. Grazie a voi ho cambiato completamente idea sulla categoria e ho scoperto quanto sia importante avere sempre al mio fianco qualcuno che si prenda cura dei miei diritti. In Italia siamo abituati a farci calpestare, sempre e in qualsiasi ambito. Da adesso per me non sarà più così.
Sabrina Martelli
Sabrina Martelli
@sabryroma
Credo che quando si trattano i problemi di una coppia in crisi, non conta solo la bravura dell’avvocato, ma anche l’umanità. Qui ho trovato non solo dei bravi avvocati, ma delle persone vere, umane e educate. Siete una rarità e spero non cambierete nel tempo.
Luca Ferdini
Luca Ferdini
@ferdini
Sono stato seguito dall’avvocato della sede di bologna e possono confermare che è stata molto professionale. Ha seguito la mia separazione dall’inizio, mi ha sempre risposto al telefono e non è mai stata impreparata a nessuna delle mie domande (malgrado che il mio caso fosse un po particolare).
Lorenzo Lando
Lorenzo Lando
@ilLando
A rivolgersi per prima alla vostra associazione è stata mia moglie e per questo ero molto incerto se affidare la nostra separazione ad un unico avvocato. Quando la procedura è terminata, ho potuto dire a mia moglie che a indirizzarmi presso di voi è stata l’unica cosa buona che ha fatto in 15 anni di matrimonio.
Adele Lisca
Adele Lisca
@liscalisca
Mi avete chiesto di scrivere una recensione di circa tre righe ma in così poco spazio non si può rendere l’idea di quanto sia stato prezioso il vostro intervento. Dei professionisti seri come raramente se ne trovano. Ho dato i vostri recapiti anche ad una mia amica e anche lei è rimasta felicissima del trattamento ricevuto.
Paola Comino
Paola Comino
@paola_comino
Prima di rivolgermi a separati.org avevo chiesto un po’ di preventivi in giro. Per una separazione consensuale mi hanno chiesto fino a due mila euro. Altri avvocati si erano addirittura negati di farmi un preventivo, dicendomi che avrei pagato un po’ per volta…ma non si sa quanto! Quando invece mi sono rivolto all’associazione di avvocati matrimonialisti, per prima cosa mi hanno subito fatto un preventivo, preciso dettagliato e inferiore a tutti gli altri che avevo avuto prima.
Ludovica Castellani
Ludovica Castellani
@LudoCastellani
Vi scrivo una recensione con molto piacere perché mi sento in debito per tutto quello che avete fatto per me. All’inizio della separazione ero disperata. Mi avete dato coraggio e mi avete sostenuto, non solo con le vostre conoscenze giuridiche ma anche con la vostra umanità e gentilezza.
Alessandro Bressa
Alessandro Bressa
@AlexBrex
La mia esperienza è stata semplicemente straordinaria. Sono stato ricevuto dall’avvocato una prima volta e mi ha spiegato bene quali fossero i miei diritti nel caso in cui io e mia moglie ci fossimo separati. Successivamente sono tornato a colloquio con mia moglie e l‘avvocato ci ha spiegato che nella nostra situazione era prematuro pensare già alla separazione. Su suo consiglio stiamo facendo terapia di coppia e per il momento sta funzionando.

CONTATTA UNA SEDE

AMA NAPOLI
AMA NAPOLIAvv. Alessandro Cavallaro
Corso Italia 81
Marano di Napoli (NA)
Tel. 3476275602
AMA MILANO
AMA MILANOAvv. Davide Colombo
Corso Buenos Aires 79
Milano
Tel. 3493617136
AMA MILANO
AMA MILANOAvv. Silvia Oltramari
Via Alessandrini 21/B
Pero (MI)
Tel 3493617136
AMA ROMA
AMA ROMAAvv. Daniela Giuliani
Via della Giuliana 73
Roma
Tel 3471955898
AMA FIRENZE
AMA FIRENZEAvv. Smeralda Cappetti
Via di Novoli 97/D
Firenze
Tel 0555277200
AMA VERONA
AMA VERONAAvv. Marco Panato
Vicolo Ghiaia 7
Verona
Tel 0458065183
AMA BARLETTA
AMA BARLETTAAvv. Palma Nardiello
Via Coletta n. 32
Barletta
Tel 3332758461

CONSULENZA GRATUITA

Prenota subito una consulenza telefonica (o una videconsulenza) con i nostri esperti per valutare il tuo caso

Caricamento in corso…

Vuoi saperne di più?

cop-separarsi-senz-afarsi-male

Separarsi senza farsi male

Per Avvocati e non addetti ai lavori

Dagli esperti di Separati.org, la guida pratica alla soluzione dei conflitti familiari, dalla separazione al divorzio (limitando spese, tempi, incertezze e stress emotivi).
Leggendolo apprenderai:

Avvocato Matrimonialisti Associati (codice fiscale 95232750638) | 80016 Marano di Napoli – Corso Italia 81